Skip to main content

Oggi le aziende si ritrovano a dover essere sempre più attraenti e appetibili per attirare nuovi talenti e non lasciarsi scappare quelli che già hanno. La gestione dei processi di formazione e apprendimento è un elemento sempre più importante per far sì che le persone sviluppino nuove abilità e competenze, utili a fronteggiare le sfide del futuro e migliorare l’operatività interna.

In questo contesto, l’implementazione di software di LMS aiuta le organizzazioni a creare esperienze di apprendimento personalizzate sulle diverse esigenze. Un Learning Management System è un sistema di gestione dell’apprendimento, ovvero un software in cui le aziende possono creare, inserire ed erogare corsi di formazione fruibili online sulla piattaforma.

 

I vantaggi principali di un LMS

Un Learning Management System è un software su cui le organizzazioni possono caricare il materiale di formazione che vogliono erogare, come video corsi, testi e altre risorse. Tendenzialmente si tratta di un sistema web-based fruibile online e personalizzato sulle esigenze delle persone e sugli obiettivi che si vogliono raggiungere. Permette inoltre di monitorare e valutare i risultati ottenuti durante il percorso formativo, sempre nel rispetto e tutela dei dati sensibili. Integrare un LMS permette una generale riduzione dei costi, soprattutto in termini di trasferte e materiale, facilita la creazione di una cultura dell’apprendimento e, grazie alla personalizzazione e flessibilità del servizio, assicura il coinvolgimento e, di conseguenza, persone più qualificate.

All’interno di un LMS la fruizione dei contenuti avviene in modalità top – down; ciò significa che all’utente viene presentato un percorso da seguire in maniera lineare e prestabilita dall’azienda. In generale, un Learning Management System è un sistema di gestione dell’apprendimento che gestisce la formazione in maniera modulare, organizzata e mirata. Si rivela, quindi, particolarmente utile quando si vogliono tratteggiare programmi di formazione che seguono un percorso specifico.

Se invece si volesse puntare il focus verso l’individuo e garantire la libera scelta dei programmi e percorsi d’apprendimento da seguire bisognerebbe implementare una piattaforma di Learning Experience o LXP.

 

Implementare la Learning Experience Platform per una formazione sempre più personalizzata

Una Learning Experience Platform è un software che si occupa di distribuire i contenuti in modo dinamico; grazie all’implementazione di algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning è in grado di rendere l’esperienza utente sempre più personalizzata e a completa disposizione. La LXP permette di espandere il numero dei contenuti presenti sulla piattaforma e consente all’utente di accedere liberamente a tutti i corsi e lezioni a cui vuole partecipare, senza essere relegato ad una logica più statica, modulare e preimpostata come quella dei LMS.

 

Le differenze tra LMS e LXP

Se dovessimo spiegare attraverso una suggestione la differenza tra un LMS e una LXP potremmo dire che il primo ha una struttura lineare, da percorrere per forza dal punto di inizio a quello di fine; il secondo invece ha una struttura a rete, che l’utente può percorrere in piena libertà.

Un LMS è la scelta ideale quando si vogliono distribuire programmi completi che necessitano di essere seguiti dall’inizio alla fine e che non richiedono una particolare personalizzazione. Allo stesso tempo, è appunto più complesso adattare la formazione agli interessi specifici di ciascuno. Una LXP si rivela utile quando si vuole fornire una formazione personalizzata, ideale per l’aggiornamento professionale, mentre è sconsigliata in casi in cui è necessario che tutto il personale abbia acquisito le stesse competenze degli altri in maniera completa.

Digital Dictionary, una società di consulenza strategica in ambito digital, ha implementato Tentacle, un LMS che permette di gestire corsi e lezioni, di creare contenuti aziendali personalizzati e di ottenere un supporto costante da parte di un team di progettisti. La piattaforma di learning experience Thrive LXP, invece, cambia sulla base delle interazioni con gli interessi e contenuti degli utenti. Attraverso l’AI vengono tracciate le diverse preferenze e creati profili sempre più delineati e personalizzati, di modo che gli utenti vedano quello di cui hanno bisogno nel momento in cui serve.

 

LMS come motore per la formazione nelle aziende moderne

L’adozione di un LMS rappresenta una soluzione strategica per le aziende che vogliono strutturare e gestire la formazione in modo efficace e scalabile. Grazie a questi sistemi, è possibile erogare percorsi formativi chiari, monitorare i progressi e garantire che tutte le persone acquisiscano competenze fondamentali in modo uniforme. Un LMS semplifica la gestione della formazione, riducendo costi e tempi, e favorisce una cultura dell’apprendimento continua all’interno dell’organizzazione.

Per chi cerca maggiore personalizzazione, esistono soluzioni come le LXP, che offrono un’esperienza più dinamica basata su preferenze individuali. Tuttavia, quando l’obiettivo è assicurare coerenza e controllo sui programmi formativi, un LMS resta lo strumento più efficace per costruire una forza lavoro qualificata e allineata agli obiettivi aziendali.

Scritto dagli Expert di RADICAL HR

In RADICAL HR coinvolgiamo grandi esperti italiani e internazionali nella nostra HR School, nei progetti con le aziende e per la scrittura di editoriali e pensieri per la Newsletter e il Blog. Alla fine di ogni articolo puoi scoprire di più sull’Expert che lo ha firmato.