Skip to main content

Il protagonista: Marco Russomando, Head of Human Resources and Organization in illimity.

L’azienda: illimity, banca innovativa fondata da Corrado Passera nel 2018.

La best practice: Programma Erasmus in azienda che favorisce la crescita delle persone e crea profili trasversali.

Avete creato un Erasmus aziendale?

«Siamo un’azienda innovativa, da noi, gli esperimenti sono di casa. Crediamo che ogni illimiter debba uscire dalla propria zona di comfort esplorando contesti “poco conosciuti”, a volte apparentemente “scomodi”, per riconoscere, sviluppare e valorizzare il proprio potenziale: per questo abbiamo costruito un programma formativo chiamato “Erasmus”».

Come funziona?

«Ogni illimiter può segnalare un’area che vorrebbe conoscere meglio. Ne parla con il suo manager e con il manager dell’area d’interesse e, se si è tutti d’accordo, parte il programma Erasmus. Può anche succedere che un manager proponga direttamente lo scambio come opportunità formativa per la sua persona. Tutti sono liberi di proporre Erasmus, non ci sono degli slot fissi».

Quanto dura?

«Da 6 a 16 settimane. Una sorta di “crash experience” molto immersiva. Nella prima settimana si fa job shadowing, nelle settimane dopo si lavora a pieno regime».

E dopo?

«Il programma Erasmus non è funzionale a uno spostamento, questa esperienza aiuta gli illimiter a conoscere altre divisioni e team dell’azienda, ad acquisire nuove competenze utili per la carriera non solo verticale ma anche orizzontale. Aumenta la collaborazione tra team e tra divisioni».

Quali sono le difficoltà di un programma come questo?

«Non è facile da organizzare ma la durata limitata e la possibilità di pianificarlo nel corso dell’anno rendono tutto più semplice».

Che effetti avete riscontrato?

«Una grande crescita professionale per chi ha fatto l’Erasmus, per i team e i manager che l’hanno ospitato. Inoltre, è un programma che aiuta la retention, anche di chi non lo ha ancora fatto: un’azienda che ti permette di sperimentare nuovi ruoli è per definizione un’azienda che ascolta e investe per davvero sulle sue persone. Un luogo di lavoro in cui le persone vogliono restare».

Alessandro Rimassa

Sono un imprenditore con grande esperienza su Future of Work e Digital Transformation. Ho fondato Talent Garden Innovation School, supporto diverse aziende e startup nel mondo education e digital. Ho scritto 7 libri, da Generazione Mille Euro a Company Culture. PROFILO LINKEDIN