Quante volte hai storto il naso davanti a colleghi che ti ringraziavano per le belle attività formative organizzate ma… “Sai purtroppo non riesco a partecipare”, “Posso fermarmi solo un paio d’ore”, “Bellissimo, ma in questo periodo siamo sott’acqua”?
Balle.
E so bene che sei d’accordo con me.
Ora ho un’altra domanda: quanto tempo dedichi alla tua formazione?
Sai, vero, cosa stai per rispondermi?
Le stesse parole che i colleghi hanno riservato a te.
Balle.
Non ci formiamo perché non siamo capaci di programmare i momenti formativi e di tutelarli da altre mille attività, spesso né urgenti né importanti, che ci troviamo a fare. Ma che HR saremo domani, se non ci formiamo oggi?
Vale per tutte le funzioni e i ruoli. Vale anche per noi.
Non dobbiamo “trovare” il tempo per formarci. Il tempo c’è, lavoriamo (almeno) 40 ore a settimana, 2 ore di formazione sono il 5% del nostro tempo lavorativo. Lo abbiamo, possiamo farlo, dobbiamo farlo!
Per noi, per la nostra professionalità, per il futuro delle nostre aziende.
Come iniziare?
- Metti 30 minuti nella tua agenda, entro i prossimi 5 giorni, per programmare gli spazi formativi.
- In quei 30 minuti, inserisci nel tuo calendar 2 ore a settimana in modo ripetitivo, in due blocchi separati da 1 ora, con la voce “Learning”.
- Nella prima ora di Learning, scegli cosa studiare nelle successive 4/5 ore pianificate.
- Nell’ora successiva di Learning, inizia il tuo primo corso online.
Non è difficile e non ci sono scuse.
Inizia, adesso!