Skip to main content

La protagonista: Monica Chiari, Head of People & Culture, in Cameo da 12 anni.

L’azienda: Cameo è un’azienda alimentare, in Italia da 80 anni, conta 400 collaboratori ed è parte del gruppo tedesco Dr. Oetker.
La best practice: Ridisegnare gli spazi di lavoro per migliorare le performance e favorire l’engagement.

Avete ripensato gli spazi di lavoro: cosa avete inventato?

«Non si viene più in ufficio, ma si va in uffici/spazi diversi a seconda del tipo di attività che si deve fare. La nostra innovazione sta qui: costruire un campus in cui ogni spazio sia connesso a una attività specifica, per favorire tanto la produttività quanto l’engagement delle persone».


Come funziona?

«Fuori da ogni spazio vengono fornite indicazioni chiare di utilizzo, che per noi sono anche regole di ingaggio. Esistono spazi per lavorare insieme, spazi per fare riunioni, ma anche luoghi per rilassarsi o per fare chiamate private.».


Un luogo, un’attività: da dov’è nato questo approccio?

«Siamo partiti dal nostro DNA, dal nostro purpose, che recita: creiamo il gusto di casa. Abbiamo tenuto conto delle innovazioni e studiato altre aziende ma senza dimenticare chi siamo e chi vogliamo diventare. Abbiamo costruito nuovi spazi, ma prima ancora abbiamo abituato le persone a una logica completamente diversa, dove potessero scegliere di spostarsi».

Avete dato anche un nome a tutto questo: Activity Based Working.

«Esatto, activity based working significa che scelgo il luogo in cui lavorare in base a dove l’attività mi chiede di essere. Grazie a questo approccio innovativo, abbiamo dato un boost a produttività e anche engagement dei giovani talenti, che ci chiedono attenzione e cura aull’ambiente di lavoro».

Tutto questo come si relaziona con hybrid e smart working?

«Oggi sappiamo che queste modalità di lavoro devono essere integrate tra loro, che sono parte della costruzione di una organizzazione realmente smart. Le persone, i giovani più di tutti, non ci chiedono solo di lavorare da casa, ma di dare un senso – e quindi anche uno spazio specifico – a ogni lavoro, a ogni momento della vita aziendale e professionale».

RADICAL HR Experts

Alcuni dei nostri contenuti sono creati dai nostri Expert, i quali ci aiutano a creare contenuti per il blog.