Il remote working, o lavoro da remoto, è un modo di lavorare che si sta diffondendo sempre di più all’interno di diversi contesti lavorativi. È necessario, in questi casi, che i leader sappiano convivere con questa nuova modalità e gestirla nel migliore dei modi per far sì che il proprio business o la propria realtà aziendale rimanga competitiva anche davanti a nuove sfide. Vediamo quali sono gli strumenti e il mindset necessari per poter guidare un team da remoto, garantendo un alto livello di impegno e di produttività.
Partiamo dall’idea di leadership
In generale, quando si parla di leadership si fa riferimento alla capacità di guidare e ispirare gli altri verso il raggiungimento di obiettivi comuni. La leadership non è limitata ad una posizione gerarchica o a determinati settori, ma è piuttosto un insieme di qualità, competenze e tratti personali che consentono a una persona di assumere un ruolo di guida all’interno di un gruppo. In ambito aziendale la leadership aiuta aziende e organizzazioni a gestire i cambiamenti e le diverse operazioni e a guidare il personale verso il raggiungimento dei risultati.
Tendenzialmente un leader ha una mentalità aperta al cambiamento e visionaria; è una persona con un alto grado di empatia, in grado di ascoltare i bisogni del suo team e condurlo verso il raggiungimento di un obiettivo comune. All’interno della modalità di remote working, essere un leader a distanza significa saper guidare e gestire un team distribuito in diversi luoghi fisici, utilizzando tools specifici. Si tratta di un approccio di gestione sia dal punto di vista amministrativo e operativo che motivazionale e ispirativo.
Il remote mindset
Un buon leader da remoto dovrebbe avere un mindset che lo aiuti a risolvere le difficoltà che la distanza fisica può presentare. In primo luogo, poiché la comunicazione non è più diretta e faccia a faccia è necessario essere chiari e regolari con il team, il quale deve essere sempre informato e aggiornato; per garantire un corretto allineamento di tutto il personale si possono utilizzare strumenti di comunicazione come mail, chat di gruppo e videochiamate.
Non potendo supervisionare fisicamente l’operato della propria forza lavoro è importante che ci sia piena fiducia da parte del leader e viceversa. L’assenza di controllo diretto implica anche la cessione di un certo livello di autonomia; ciò che conta infatti è il raggiungimento degli obiettivi stabiliti entro un determinato tempo finale e con un preciso grado di qualità. Bisogna quindi che le persone si sentano responsabili di ciò che fanno non perché controllate, ma perché credono nelle proprie azioni e si sentono parte di un obiettivo comune e condiviso, del quale loro sono parte attiva e integrante.
Ispirare e motivare un team è fondamentale nel lavoro a distanza, proprio perché in mancanza di vicinanza fisica serve costruire una cultura aziendale basata sulla fiducia, ascolto e collaborazione reciproca, che stimoli alla proattività e all’appartenenza ad un gruppo. La leadership da remoto non è solo questione di mindset e tratti personali: per affrontare nuovi scenari lavorativi è necessario dotarsi anche di strumenti specifici che aiutino a mantenere il team connesso e operativo. Oltre ai primi citati strumenti di comunicazione a distanza, altri tools utili possono essere ad esempio piattaforme di condivisione digitale, o piattaforme di collaborazione. Utilizzandole, i lavoratori possono vedere il tempo reale l’operato dei colleghi e lavorare insieme.
La tecnologia aiuta
Un altro strumento molto utile sono i software di gestione dei progetti, che consentono di impostare i risultati da raggiungere, definire i ruoli e monitorare l’avanzamento delle operazioni. Parlando sempre di software si possono utilizzare quelli per gestire il tempo e la produttività, per controllare il tempo trascorso sulle diverse attività e fare valutazioni sul grado di competenze richieste o il numero di risorse da impiegare.
In futuro la leadership da remoto sarà una qualità sempre più ricercata, ed è necessario iniziare fin da ora a dotarsi dei giusti strumenti e del giusto mindset per poterla sviluppare al meglio, creando così ambienti di lavoro produttivi e collaborativi anche a distanza.
Quindi, cosa aspetti? Sviluppa e migliora le tue doti da remote leader!
- Esplora i diversi stili di leadership a distanza.
- Impara tutte le qualità per essere un buon leader da remoto.
- Scopri i vantaggi del lavoro da remoto.