Skip to main content

Il mercato di oggi si trova di fronte alla sfida di affrontare la Digital Transformation, integrando soluzioni tech alla realtà aziendale. Secondo uno studio di Gartner, il 90% dei responsabili HR prevede di aumentare il budget destinato all’innovazione in ambito digitale e tecnologico, con una particolare attenzione a People Analytics e intelligenza artificiale.

 

Gli elementi da tenere a mente nella scelta

In questo scenario si rivela necessario scegliere il giusto partner per la propria azienda considerando diversi fattori, come funzionalità, tipologia dei clienti e cultura del vendor. Per evitare di compiere scelte affrettate è inoltre importante portare avanti una software selection, ovvero la scelta del fornitore tech, che metta a confronto diverse opzioni.

1. La funzionalità prima di tutto

La scelta del tool tecnologico condiziona il presente e il futuro della propria organizzazione, così come l’operatività e l’efficienza produttiva. I fornitori, quindi, hanno il dovere di mostrarsi sempre aggiornati nel proporre i propri strumenti e servizi per presentarli al meglio, secondo le loro potenzialità. Tra i criteri che influenzano la scelta si può citare in primo luogo la funzionalità dello strumento, ovvero la quantità di task che è in grado di gestire. Un numero alto di funzionalità potrebbe risultare attrattivo, ma è bene ricordare che non esiste un tool capace di fare tutto. Di conseguenza, è fondamentale delineare i principali problemi che lo strumento di HR Tech dovrà risolvere e individuare quello più adatto al tipo di incarico.

2. Tipologia di clientela

Un altro fattore rilevante nella scelta è la tipologia del cliente con cui il vendor si interfaccia. Se si conosce il gruppo di cui fa parte la clientela a cui si rivolge solitamente, si può capire anticipatamente se le soluzioni proposte possono essere adatte ed appetibili. In questo caso, in fase di ricerca del fornitore, può essere utile controllare se questo è in possesso di determinate certificazioni o attestati. L’esperienza pregressa nel settore in cui si opera, infatti, può essere un elemento determinante nella scelta del partner giusto.  

3. Relazione con il cliente

Infine, un’ulteriore componente che può risultare utile nella scelta del proprio vendor è l’approccio che utilizza nella relazione con l’azienda. Ogni vendor, difatti, possiede una diversa cultura e diverse modalità di relazionarsi. Esistono sia fornitori che si limitano ad offrire il proprio software a scatola chiusa e senza ulteriore approfondimento, sia altri che forniscono consulenza e supporto. Spesso le aziende tendono a ricercare soluzioni strutturate, che garantiscano scalabilità e risposte rapide ai problemi. In generale, ogni azienda selezionerà il partner HR Tech più adatto ad accompagnarla nel suo percorso di innovazione e trasformazione digitale, attraverso le migliori funzionalità.

 

Modalità e canali di ricerca

La ricerca del giusto vendor per la propria azienda può avvenire attraverso diversi canali e modalità:

  • tramite una ricerca su Internet: il metodo più semplice e diretto per confrontare e trovare il giusto partner HR Tech è quello di utilizzare strumenti come internet per trovare nomi e siti dei fornitori, con le relative caratteristiche e contatti;
  • partecipando ad eventi specializzati: presenziare ad eventi di settore è spesso un modo utile per entrare in contatto diretto con fornitori di servizi di HR Tech. Questi eventi sono inoltre occasione per fare networking e confrontarsi con diverse realtà aziendali;
  • utilizzando il passaparola: attraverso il confronto con la propria rete di colleghi si possono ottenere informazioni e consigli preziosi circa il giusto vendor da utilizzare per la propria azienda. Anche le community, inoltre, possono essere utilizzate come luogo di scambio e confronto su determinate case study.

 

Rimanere competitivi con la Digital Transformation

Scegliere il giusto partner HR Tech può essere un processo lungo, ma se fatto con attenzione e cura si rivela un passaggio importante all’interno del percorso di Digital Transformation che ogni azienda si ritroverà ad intraprendere per poter rimanere all’avanguardia all’interno del suo settore di riferimento. 

Scritto dagli Expert di RADICAL HR

In RADICAL HR coinvolgiamo grandi esperti italiani e internazionali nella nostra HR School, nei progetti con le aziende e per la scrittura di editoriali e pensieri per la Newsletter e il Blog. Alla fine di ogni articolo puoi scoprire di più sull’Expert che lo ha firmato.