Saper gestire le risorse umane e valutarne l’operato è fondamentale per tutti i componenti di un’azienda, dai manager, agli imprenditori fino al personale stesso. Il Performance Management comprende proprio le attività di gestione e valutazione delle prestazioni di chi opera per il raggiungimento di un obiettivo comune. Si tratta di un processo costante e continuativo che parte dalla definizione di obiettivi e KPI e porta, attraverso un feedback e dialogo continuo, alla creazione di un ambiente di lavoro stimolante ed efficiente.
Cos’è il Performance Management e perché è fondamentale
Nel corso degli anni i sistemi di Performance Management si sono evoluti; oggi abbiamo a disposizione modelli basati su una combinazione di tecnologie in grado di intercettare le esigenze delle persone, monitorare le performance attraverso dati e misurazioni e garantire l’allineamento con gli obiettivi aziendali.
Un software di Performance Management è uno strumento molto utile sia alle risorse umane che ai manager di un’organizzazione. Il valore aggiunto che apporta è dato dalla capacità di offrire valutazioni chiare e coerenti, sia dal punto quantitativo che qualitativo. In che modo? Dopo la fase di definizione degli obiettivi, il software valuterà in forma numerica e qualitativa il grado di raggiungimento. Avere a disposizione dati e considerazioni oggettive aiuterà l’azienda a determinare obiettivi sempre più mirati ed efficaci.
Le tre fasi di un sistema di gestione delle performance
Un sistema di organizzazione delle prestazioni si sviluppa su tre concetti principali: una prima fase di pianificazione e definizione degli obiettivi che sia flessibile e allineata con lo stile aziendale, una seconda fase di monitoraggio e continuous feedback e infine una valutazione accurata che riconosca e premi gli obiettivi raggiunti.
È molto importante sottolineare che affinché sia davvero efficiente un software di Performance Management non si deve solo rivolgere a manager o HR, ma anche al personale stesso. Le nuove piattaforme infatti, utilizzando interfacce ingaggianti, permettono il coinvolgimento diretto dei lavoratori, così che essi siano sempre informati sulle revisioni e valutazioni delle performance.
Come scegliere il software giusto
Possiamo quindi dire che implementare un sistema di gestione delle performance offre diversi vantaggi, sia per quanto riguarda l’operatività aziendale che il coinvolgimento e il rapporto con i lavoratori e le lavoratrici. Rispetto al primo punto, grazie all’automazione e digitalizzazione si ha uno snellimento di diversi processi, come quelli di calcolo. Inoltre, si ha una risposta veloce, continua e in tempo reale sulla valutazione dell’operato. Il personale si vede maggiormente coinvolto e gratificato e si possono adottare programmi di formazione per sanare i punti di debolezza.
Allo stesso tempo, quando ci si ritrova a dover scegliere quale software adottare è importante avere bene a mente su quali bisogni e punti si deve lavorare, di modo da valutare funzionalità e caratteristiche conformemente alle proprie esigenze. Tra i diversi criteri da considerare troviamo le modalità di revisione e feedback delle prestazioni, la possibilità di progettare piani di miglioramento e di formazione, le caratteristiche e la performatività degli strumenti di reporting e analisi, l’interfaccia utente e il rapporto qualità – prezzo.
Tra i migliori software di Performance Management troviamo:
- PerformYard, un sistema semplice che offre tutti gli strumenti necessari alla gestione delle performance, come le funzionalità di goal management e continuous feedback;
- Motivosity, un software di employee performance management, pensato per valutare e premiare le migliori prestazioni. Motivosity crea coesione e collaborazione interna grazie all’integrazione di un feed di riconoscimento sociale pubblico e utilizza alcuni elementi della gamification come premi e distintivi per riconoscere i lavoratori più efficienti;
- PeopleBox lavora a livello di obiettivi (KPI) e risultati chiave (OKR), concentrandosi sulle priorità strategiche aziendali. Permette l’integrazione di altri strumenti per far sì che tutte le risorse siano allineate agli obiettivi e allo stile dell’organizzazione;
- Kallidus Perform è un software che mette a disposizione una serie di strumenti per la gestione e il miglioramento delle performance, attraverso un monitoraggio continuo e un tracciamento flessibile.
Tecnologie e persone al centro
I software di Performance Management sono, e saranno sempre più, strumenti utili ad imprese e organizzazioni per la gestione del personale e dell’operatività. Lo sviluppo di nuove tecnologie e metodologie offrirà nuove opportunità di applicazione e renderà le aziende sempre più competitive.