Skip to main content

In un work environment in rapida mutazione è fondamentale essere aperti a sperimentare nuovi approcci organizzativi e di relazione. Anche su tematiche più “tradizionali” come i tirocini.

In Lhub si sta concludendo il periodo di sperimentazione di un progetto che, feedback e dati alla mano, conferma un alto valore generato per le persone e l’azienda.

Con i ragazzi di JeBo (Uni Bologna) abbiamo co-progettato su needs e desiderata dichiarati in trasparenza da entrambi, dando vita a un modello strutturato su 3 micro gruppi in full remote e autogestiti, che lavorano esclusivamente su obiettivi e responsabilità di team.

Sono svincolati da misura di tempo/luogo/task daily ma esclusivamente valutati sui risultati, nel rispetto di output richiesto e tempi delivery.

Ogni gruppo, che mantiene autonomia organizzativa sulle singole risorse e nel micro management, ha un nostro referente come supervisore.

Stiamo imparando tanto: come persone e come azienda. A partire da cosa sia realmente un obiettivo. Fino a capire come mettere rapidamente a sistema le competenze all’interno di un team, raggiungendo due obiettivi importanti: alzare il livello di performance del team stesso e innescare un processo continuo di scambio di skills e auto-formazione delle persone.

È sì un modello di gestione tirocini virtuoso per le persone e funzionale lato business. Ma è anche un importante centro di test e sviluppo di nuovi approcci e best practice da riportare sull’intera organizzazione.

RADICAL HR Experts

Alcuni dei nostri contenuti sono creati dai nostri Expert, i quali ci aiutano a creare contenuti per il blog.